Dieci giornate, ognuna vissuta all’insegna della Chiocciola – dal buongiorno alla buonanotte – in uno dei quartieri che hanno segnato la storia della Torino industriale.
Si comincia nella settimana precedente al Salone del Gusto – Terra Madre, con alcuni eventi di avvicinamento, per poi arricchirsi di proposte durante i 5 giorni di Salone: verranno proposte attività al mattino, al pomeriggio e alla sera, con l’idea di “accompagnare” nel corso della giornata che si interessa e si avvicina alle tematiche del cibo. Le attività verranno realizzate in diversi luoghi del quartiere, con l’intento di far conoscere anche angoli diversi e un po’ sconosciuti di questo pezzo ai margini della Città, Mirafiori sud.
Ecco il programma. Apri le immagini e ingrandisci!
Questa iniziativa è stata realizzata grazie alla collaborazione tra un nutrito gruppo di associazioni e realtà che da molti anni collaborano per migliorare la qualità della vita in quartiere e per farne conoscere le potenzialità ai suoi abitanti e ai torinesi. Le realtà proponenti sono: Fondazione Mirafiori, TNE, Politecnico di Torino – Dipartimento di Architettura e Design, SBAM – Sistema Bibliotecario area metropolitana torinese Sud -Ovest, la Biblioteca Civica Cesare Pavese, Mirafiori Social Green, CPG Strada delle Cacce 36, le associazioni Bene Comune, Centrox100, Econtact, Kallipolis, Coefficiente Clorofilla (progetto Orti Generali), Tamra, AST, LieviTO, la cooperativa I passi, ENGIM San Luca, la cooperativa sociale Patchanka (che gestisce la Locanda nel Parco), il Comitato Borgata Mirafiori.